Nel BLOG di oggi vogliamo rendere chiaro un concetto che nell’arredamento è dato molto per scontato: il pavimento LVT; ma cos’è? E quali sono i pro e contro?
Un pavimento LVT non è altro che una varietà di PVC di alta qualità, studiato per essere resistente a urti, graffi, acqua, sporco e luce solare. Oggi la gran parte delle superfici in PVC sono pavimenti LVT (Luxury Vinyl Tiles), composti di listoni o piastrelle che spiccano per l’aspetto esteriore di grande impatto visivo. Questa varietà è dunque esteticamente più accattivante e curata nei dettagli per replicare fedelmente alcuni dei principali materiali edili.
Le doghe LVT nascono circa dieci anni fa come alternativa al laminato e al parquet; nel tempo si sono aggiunte finiture nuove come marmo, pietra, metallo, cemento e tanto altro. Attualmente i pavimenti LVT vengono utilizzati per rivestire spazi domestici e aree commerciali di lusso. Queste lamine in PVC sono composte da una struttura a più segmenti.
I vantaggi del pavimento LVT sono tanti, di norma non si possono riassumere, ma cercheremo per voi di farlo, analizzando i punti più salienti: Questi pavimenti LVT sono antibatterici e non consentono l’accumulo di polvere o la comparsa di muffa. In aggiunta, è assicurata la massima insonorizzazione. Con il PVC avrete piastrelle di spessore contenuto che non aumentano il piano di posa. A questo proposito, è utile dire che la posa è estremamente rapida, sia con incollaggio che ad incastro. Soprattutto il sistema flottante velocizza le operazioni e permette ai più inesperti di cimentarsi con l’installazione. Un pavimento LVT ha poi il pregio di poter essere applicato su massetto e su pavimento preesistente, senza bisogno di demolirlo o rimuoverlo.
Qui di seguito alcuni consigli sui pavimenti LVT presenti nel nostro catalogo
LVT flottante della collezione Gerflor Senso Clic si presta alla posa in ambienti residenziali e commerciali, purché questi ultimi caratterizzati da traffico poco intenso (classi di utilizzo 23, 31). Per questi usi, Gerflor offre una garanzia di 12 anni. Disponibile in 16 modelli diversi, di cui 12 effetto legno e 4 effetto pietra, troverete sicuramente la variante che fa al caso vostro. Grazie al suo spessore complessivo di soli 4 mm e ad uno strato di usura di 0,30 mm, questi pavimenti in LVT ad incastro sono allo stesso tempo sottili e resilientI.
Un pavimento LVT da incollare con uno spessore ridotto di 2 mm rende le lame compagne di ristrutturazione ideali. Il che significa che nella maggior parte dei casi si può fare a meno della levigatura delle porte, che richiede molto tempo. Lo strato di usura di 0,40 mm di spessore in combinazione con il rivestimento superficiale in PUR previene fastidiosi graffi e danni da abrasione e allo stesso tempo semplifica la cura e la pulizia.
Scoprite i numerosi vantaggi della collezione Forbo Allura 0,40 ed equipaggiatevi oggi stesso con i più moderni pavimenti vinilici da incollare su BRICOFLOR!
Vi chiederete ora: ma che centra l’SPC ora? E che è? Beh il pavimento SPC è l’ultima evoluzione tecnologica del PVC: questo pavimento presenta una maggiore resistenza, grazie alla presenza di un nucleo rigido al suo interno (tecnologia RCC) e nella maggior parte dei casi un sottopavimento isolante incluso! La superficie è sigillata con una lacca PU protettiva che protegge il pavimento vinilico dagli impatti e dall’abrasione, e la bassa pressione residua di questo pavimento SPC Tarkett impedisce la formazione di segni di pressione o deformazioni, e mantiene il pavimento integro e bello anche dopo anni di utilizzo.
Per oggi il nostro blog finisce qui, speriamo di avervi chiarito le idee, e se aveste altri dubbi o domande, non esitate a contattarci
Il rivenditore numero 1 in Europa di pavimenti e carta da parati, BRICOFLOR vi aspetta!
Alla prossima volta !