Pavimento laminato o PVC? A prima vista questi due rivestimenti possono sembrare molto simili: entrambi si posano con sistema flottante ad incastro, pratico e veloce da installare. In realtà, però, presentano caratteristiche e differenze importanti. Il pavimento laminato è composto da un pannello in HDF (fibra di legno ad alta densità) rivestito da un foglio decorativo che riproduce l’effetto desiderato. Il pavimento in PVC invece è realizzato in vinile, un materiale che offre grande resistenza all’acqua e alla deformazione. Per aiutarvi nella scelta, abbiamo messo a confronto queste due soluzioni in 5 punti chiave: pavimento laminato o PVC ad incastro, quale conviene scegliere?
Le prestazioni del pavimento laminato e del PVC ad incastro sono misurate in maniera diversa. Il pavimento vinilico ha uno strato protettivo sulla superficie, detto strato d’usura, che è più o meno spesso a seconda del prodotto e che gli conferisce una maggiore o una minore resistenza. Anche il pavimento laminato è protetto da diversi strati, ma la sua forza e resistenza viene determinata dal risultato dei test di valutazione AC (“Criteri di resistenza all’abrasione”), che vanno da 1 (molto bassa) a 6 (molto alta).
Il pavimento laminato è, tra i due, il più sensibile agli urti e ai graffi ed ha quindi in media una durata inferiore rispetto ai pavimenti in PVC ad incastro. A meno che non si scelga un pavimento laminato di alta qualità, è preferibile evitare di posarlo in ambienti molto trafficati. Il pavimento laminato e il pavimento in PVC ad incastro presentano, comunque, modelli adatti sia per l’installazione in aree residenziali che in aree commerciali. Il pavimento in PVC offre infine versioni adatte anche per le aree professionali e, addirittura in alcuni casi, anche per quelle industriali!
Grazie alla sua composizione vinilica, il pavimento in PVC ad incastro è impermeabile e può quindi essere tranquillamente posato in bagno o in cucina. Non è questo il caso, invece, per la maggior parte dei pavimenti laminati, la cui composizione in pannelli di fibra di legno si comporta male con l’umidità. Si sconsiglia, quindi, di scegliere il pavimento laminato per la ristrutturazione di ambienti umidi, come bagni e cucine, poiché si corre il rischio che il pavimento si gonfi e si deformi.
Tuttavia, alcuni produttori sono riusciti a superare questa difficoltà e molti pavimenti laminati sono oggi dotati di tecnologia idrorepellente, che impedisce all’acqua di penetrare nella lama e di gonfiarla. Quest’innovazione, ovviamente, ha un costo maggiore rispetto ai laminati convenzionali, ma vi offre la garanzia di un pavimento molto durevole nel tempo.
Il laminato ter Hürne Classic Line Rovere Sushi Bar è resistente all’acqua e garantisce una protezione fino a 24 ore, impedendo all’umidità di penetrare nella superficie.
In termini di design, la lotta finisce in parità! Sia il pavimento laminato che il pavimento PVC ad incastro offrono, infatti, molteplici opzioni. Specializzati principalmente nell’effetto legno rovere, questi due rivestimenti presentano anche design minerali (cemento grezzo, pietra, marmo, piastrelle …) e altri più inaspettati, come il tessuto, il legno esotico, il cuoio o più semplicemente la tinta unita. Il pavimento laminato effetto legno e il pavimento in PVC ad incastro vi offrono un pavimento dalla resa realistica, calda e di tendenza, dove i differenti design ben si sposano con qualsiasi scelta di arredamento e anche i gusti più ricercati e singolari possono essere soddisfatti.
Il pavimento laminato, pur avendo molti pregi, è spesso associato a un aspetto meno gradevole: la rumorosità al calpestio. Negli appartamenti, ad esempio, il suono si trasmette facilmente agli ambienti sottostanti, creando qualche fastidio a voi e ai vicini. Questo inconveniente può essere ridotto con la posa di un apposito sottopavimento isolante, che diventa quindi indispensabile per migliorare il comfort.
I pavimenti in PVC, invece, offrono un netto vantaggio sotto questo aspetto: assorbono meglio il rumore da calpestio, non producono il tipico “suono cavo” del laminato e garantiscono un comfort acustico decisamente superiore. In particolare, i pavimenti SPC (Stone Plastic Composite) rappresentano l’evoluzione più moderna dei vinilici: sono estremamente resistenti, stabili e adatti anche a zone umide. Molti modelli di pavimento SPC con materassino integrato assicurano un isolamento acustico ancora più efficace e rendono la posa più rapida, senza bisogno di acquistare un sottopavimento separatamente.
Entrambi questi pavimenti possono essere installati senza l’utilizzo di colle. Entrambi sono generalmente compatibili con riscaldamenti a pavimento. Ed entrambi, purchè la superficie sia piana, liscia, solida, asciutta e sana, possono essere posati su molteplici superfici (informazioni più precise per ciascun prodotto possono essere trovate nelle istruzioni di posa fornite dal produttore). I rivestimenti tessili, come le moquette o le quadrotte di moquette, devono essere rimossi. Il pavimento in PVC, generalmente più sottile del laminato, vi evita spesso di dover tagliare la porta durante l’installazione, rendendo la posa più semplice e veloce.
Laminato o PVC: avete deciso? Scoprite la nostra ampia gamma di pavimenti laminati e in PVC disponibili nel nostro negozio online! Approfittate dei nostri prezzi eccezionali e ordinate dei campioni gratuiti per trovare il modello che meglio si adatta al vostro ambiente. Rinnovate con stile e praticità la vostra casa o il vostro ufficio con BRICOFLOR!
Se avete domande o dubbi, il nostro team di esperti è sempre a vostra disposizione tramite il modulo di contatto. Saranno felici di consigliarvi e guidarvi nella scelta del pavimento ideale.
Alla prossima!
Il vostro team BRICOFLOR, leader nei rivestimenti per pareti e pavimenti.