I pavimenti in legno come il laminato o il parquet sono la classica scelta per i soggiorni. Infatti, l’aspetto naturale ed il confort tipico del legno rendono il soggiorno particolarmente comodo ed accogliente. Inoltre, il classico motivo legno del rovere o del faggio, ma anche dei sempre più popolari bambù e sughero, si adattano a qualsiasi arredamento e stile della vostra casa. Quindi la domanda è: meglio il laminato o parquet? Per rispondervi, analizzeremo le due tipologie indicandone pro e contro.
1. Quando un laminato o un parquet è adatto al proprio soggiorno?
2. Laminato vs. Parquet: che lo scontro abbia inizio!
3. Parquet
4. Laminato
5. E il vincitore è…
Quando un laminato o un parquet è adatto al proprio soggiorno?
Soggiorno in inglese viene tradotto con “living room”, cioè stanza dove si vive, mentre in tedesco si dice “Wohnzimmer”, che sta a significare “camera della casa”. Questa piccola lezione linguistica esprime un concetto importante: Il soggiorno, a differenza della camera da letto o del proprio studio, è il luogo dove una persona tende a passare la maggior parte del tempo. Il soggiorno infatti è la stanza dove rilassarsi, leggere un buon libro o intrattenersi con i propri ospiti.
Oltre all'aspetto estetico, il pavimento adatto deve essere fonoassorbente, il più caldo possibile, resistente ai graffi, allo scivolamento e agli urti, privo di sostanze nocive per la salute e, opzionalmente, in grado di funzionare bene con il riscaldamento a pavimento.
Che sia laminato o parquet poco importa; entrambi i prodotti sono in grado di soddisfare facilmente queste importanti caratteristiche.
Laminato vs. Parquet: che lo scontro abbia inizio!
A prima vista, entrambi i tipi di pavimento in legno sembrano molto simili, sia dal punto di vista visivo che funzionale. Tuttavia, le differenze sostanziali sono molte e spesso non indifferenti.
Parquet
Il classico senza tempo dei pavimenti! Per amanti del legno e non, un parquet flottante è il pavimento più amato dai bambini e non, in grado di adattarsi a qualsiasi stile. Che sia rovere, quercia o bambù, il vostro pavimento conferisce al vostro soggiorno un’atmosfera decisamente accogliente ma elegante durando nel tempo anche da un punto di vista tecnico.
Punti di forza
- Riconosciuto per essere distinto, accogliente ma allo stesso tempo confortevole.
- La scelta in termini di rifinitura, tipo di legno e formati lo rendono ricco di opzioni in grado di soddisfare le esigenze dei più pretenziosi.
- Combinando trattamenti della superficie e diverse tonalità di legno si possono ottenere infinite combinazioni di stili, aumentando il numero di effetti e decori possibili.
- Una struttura robusta nel complesso e resistente formata da più strati con un nucleo in legno puro (spesso abete rosso) lo rendono totalmente stabile ed equilibrato.
- Il legno è un materiale 100% naturale, perciò più naturale e quindi meno tossico di un pavimento in vinile.
- La posa è intuitiva, facile e veloce grazie ai moderni sistemi ad incastro (posa click). Risparmierete tempo e denaro, anche perché il parquet click non deve essere trattato una volta posato. Esso è infatti pronto per essere “calpestato” immediatamente.
- La posa flottante (dipende sempre però dal prodotto) è molto spesso sinonimo di praticità anche per quanto riguarda il discorso del riscaldamento a pavimento. Un sistema del genere può essere usato se il vostro pavimento è un parquet, rendendolo ancora più confortevole nei mesi più freddi dell’anno.
- Stando molto attenti nella cura del vostro parquet, esso non vi durerà anche decadi!
Svantaggi:
- Il prezzo del parquet è alto (36€ al m2 prima dell’offerta individuale).
- La cura deve essere supportata da una pulizia attenta, costante, attenta, altrimenti si potrebbe rovinare molto facilmente.
Laminato
Il laminato è considerato la versione “base” del parquet, dal momento che anche questo è fatto di legno. Tuttavia, anch’esso è molto robusto e resistente, rendendolo l’ideale per chi desidera utilizzare un pavimento in legno.
Punti di forza:
- Il laminato ha uno strato destinato alla decorazione. Infatti esso è spesso una stampa digitale con l’effetto legno desiderato (rovere, noce ecc.). Grazie alle ultime tecnologie, le stampe sono in HD, e la realisticità è incredibile. Non male vero?
- Avendo citato uno strato del laminato, approfondiamo il discorso degli “strati”. Non a caso il laminato è costituito da un numero minimo di strati (almeno 3), i quali rendono il pavimento estremamente rigido e robusto.
- Anche i fai da tè inesperti sono in grado di installare il laminato ad incastro, dal momento che la posa è facile ed intuitiva. Inoltre, qualora vogliate smontarlo, esso potrà essere riutilizzato e il vostro vecchio pavimento (quello sotto al laminato) non presenterà danni di nessun genere (qualora abbiate rispettato tutte le linee guida del produttore).
- Il laminato è molto facile da pulire e curare. Esso infatti non richiede una pulizia particolare.
- Anch’esso è l’ideale se combinato con il sistema di riscaldamento a pavimento
- Il costo è molto mediamente accessibile
Svantaggi:
- I pavimenti in laminato hanno una vita più breve (ma non così tanto) rispetto ad un parquet. Infatti, il laminato viene in media sostituito dopo 10/15 anni.
- I pavimenti in laminato non immagazzinano calore e richiedono un isolamento acustico da calpestio.
E il vincitore è…
Dipende. Possiamo onestamente affermare che la soggettività in questo caso è la determinante fondamentale. Prima di scegliere uno dei due rivestimenti in legno, bisogna rispondere in modo sincero alle seguenti domande:
- Con quale frequenza e intensità verrà utilizzato il pavimento? In parole povere: Quante persone siamo in famiglia e con quale frequenza ci vengono a trovare familiari o amici?
- Avete bambini e/o animali domestici?
- Quanto è importante avere un prodotto naturale rispetto ad un prodotto composto da scarti di prodotti naturali?
- Quanto è alto il budget per comprare il vostro nuovo pavimento?
Speriamo di avervi schiarito un po di più le idee e, qualora abbiate ulteriori necessità, vi invitiamo a contattarci per avere ulteriori informazioni.
Appuntamento alla prossima settimana con un nuovo articolo.
Il team di BRICOFLOR Italia